Corsi dovuti per legge

Corsi per la sicurezza sul lavoro

Scopri tutte le informazioni necessarie per partecipare ai nostri corsi per lavoratori. Athena organizza periodicamente corsi per lavoratori e aziende che hanno bisogno di mantenere il proprio personale aggiornato sulle norme di sicurezza e su altri argomenti. Questo tipo di corsi è obbligatorio e ogni azienda è tenuta a informarsi per conoscere i termini e le condizioni della formazione necessaria.

Richiedi informazioni

FORMAZIONE OBBLIGATORIA

CORSI DI FORMAZIONE DOVUTI PER LEGGE:


Sono corsi professionalizzanti necessari ai lavoratori per conformarsi alla normative di settore, quali ad esempio primo soccorso aziendale, prevenzione incendi, salute e sicurezza

sui luoghi di lavoro, igiene alimentare.


La nostra realtà organizza da vent'anni corsi di formazione obbligatoria riconosciuti da Regione Toscana e pianifica e gestisce corsi di formazione dovuti per legge aziendali.

FORMAZIONE OBBLIGATORIA

CORSI DI FORMAZIONE DOVUTI PER LEGGE:


Sono corsi professionalizzanti necessari ai lavoratori per conformarsi alla normative di settore, quali ad esempio primo soccorso aziendale, prevenzione incendi, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, igiene alimentare.


La nostra realtà organizza da vent'anni corsi di formazione obbligatoria riconosciuti da Regione Toscana e pianifica e gestisce corsi di formazione dovuti per legge aziendali.

FORMAZIONE OBBLIGATORIA

CORSI DI FORMAZIONE DOVUTI PER LEGGE:


Sono corsi professionalizzanti necessari ai lavoratori per conformarsi alla normative di settore, quali ad esempio primo soccorso aziendale, prevenzione incendi, salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, igiene alimentare.


La nostra realtà organizza da vent'anni corsi di formazione obbligatoria riconosciuti da Regione Toscana e pianifica e gestisce corsi di formazione dovuti per legge aziendali.

SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Decreto Legislativo 81/2008

La Sicurezza sul luogo di lavoro è un tema di primaria importanza e di grande attualità,  regolamentata dal D.Lgs.81/08 e ss.mm.ii.

Gli obiettivi dei nostri corsi sono quelli di fornire un’informativa adeguata in merito ai concetti generali di prevenzione e sicurezza sul lavoro,

come da art. 37 del D. Lgs. 81/08, rafforzato dall’Accordo Stato-Regioni del 21.12.2012. 

Formare una persona che, indipendentemente dalla tipologia contrattuale,  svolge un’attività lavorativa nell'ambito dell’organizzazione di un datore di lavoro pubblico o privato, con o senza retribuzione, anche al solo fine di apprendere un mestiere, un’arte o una professione,

 esclusi gli addetti ai servizi domestici e familiari.


Utilizziamo una piattaforma digitale che eroga corsi sulla sicurezza sempre disponibili,

con lezioni videoregistrate e frequentabili in maniera totalmente autonoma.

Il corsista ha a disposizione 6 mesi di tempo per terminare il corso scelto.

ADDETTI AL PRIMO SOCCORSO

Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003

L’art. 3 del Decreto Ministeriale n. 388 del 15 luglio 2003 prevede che i lavoratori incaricati

di svolgere la funzione di Addetti al Primo Soccorso debbano ricevere una formazione specifica (teorica e pratica)

per l’attuazione delle misure di primo intervento interno e per l’attivazione degli interventi di primo soccorso.

Per tutte le aziende che hanno almeno un dipendente o un socio lavoratore, è obbligatorio designare uno o più addetti al primo soccorso.

Il numero degli Addetti al Primo Soccorso e il grado di rischio dell’azienda sono indicati all’interno del Documento di Valutazione del Rischio (DVR aziendale).

La durata e i contenuti specifici del corso di formazione per Addetti al Primo Soccorso

variano a seconda della classificazione dell’azienda o dell’unità produttiva (Gruppo A, B e C),

effettuata sulla base del numero dei dipendenti, del comparto produttivo e dei fattori di rischio.


📝Contattaci per iscrizioni e/o maggiori informazioni

‼️ Novità HACCP ‼️


Nuova delibera regionale 540 del 6 maggio 2024

FORMAZIONE PER ADDETTI ANTINCENDIO

Nuova normativa Antincendio 02/09/2021

In ogni azienda la formazione antincendio e la gestione delle emergenze è obbligatoria, come previsto dal D. Lgs. 81/08: prescrive l’adozione delle misure necessarie per evitare l'insorgenza di un incendio e limitarne le conseguenze, e stabilisce che il datore di lavoro è tenuto a designare uno o più lavoratori incaricati delle misure di prevenzione incendi. I lavoratori incaricati devono svolgere una formazione specifica correlata alla tipologia di attività e al livello di rischio di incendio delle stesse, nonché agli specifici compiti affidati ai lavoratori. 


Per determinare la formazione necessaria per gli addetti antincendio, il datore di lavoro dovrà analizzare le caratteristiche dei luoghi di lavoro, verificando la corrispondenza della propria azienda con le "attività" elencate nell’Allegato III del D.M. 02/09/21.
Con questo metodo si potrà identificare il corretto livello di rischio e la corrispondente formazione da garantire agli addetti antincendio.


N.B: La nuova normativa non prevede percorsi di formazione integrativi.

Pertanto nel caso in cui si verifichi un aumento del livello di rischio incendio, l’addetto antincendio dovrà effettuare il corso per intero secondo le durate e i contenuti del D.M. 02 settembre 2021

CORSI DI AGGIORNAMENTO


Come indicato all’art. 5 del DM 02 settembre 2021, gli addetti antincendio devono effettuare un corso di

aggiornamento con frequenza almeno quinquennale.

L’aggiornamento della formazione si rende obbligatorio:

entro i 5 anni dalla data di svolgimento dell’ultimo corso di formazione o aggiornamento,

 se non è antecedente al 04/10/2017

entro il 04/10/2023, se l’ultimo corso di formazione o aggiornamento è antecedente al 04/10/2017


📝Contattaci per iscrizioni e/o maggiori informazioni

ADDETTI ALLA SOMMINISTRAZIONE DI ALIMENTI SENZA GLUTINE

Il corso ha l'obiettivo di istruire i lavoratori che preparano, somministrano e distribuiscono alimenti

privi di glutine e destinati direttamente al consumatore finale.

La Regione Toscana delinea le Linee guida per la vigilanza sulle imprese alimentari che operano nel settore:

di attività di produzione pasti per la ristorazione pubblica, assistenziale e per la vendita diretta al consumatore.

Sono presenti moduli formativi differenziati per fascia di rischio dell’attività:


• Corso addetto alla somministrazione di alimenti senza glutine - Rischio basso (3 ore)


• Corso addetto alla somministrazione di alimenti senza glutine - Rischio medio (5 ore)

 

• Corso addetto alla somministrazione di alimenti senza glutine - Rischio alto (7 ore)


Possibilità di richiedere preventivo ad hoc a info@athenaformazione.it

per formare un elevato numero di dipendenti

Contattaci per tutte le info necessarie

Chiama
Share by: